Indicazioni terapeutiche

Scritto da HE

Medicina: alcune indicazioni Terapeutiche

 

PATOLOGIE OSTEO ARTICOLARI

Artrosi

L’artrosi è una malattia cronica degenerativa delle articolazioni ad evoluzione progressiva. È tra le cause più comuni di sintomatologia dolorosa e colpisce circa il 10% della popolazione adulta. Percentuale che sale al 50% dopo i 60 anni di età. Le articolazioni più colpite sono generalmente quelle più sottoposte ad usura a causa del peso corporeo, come le vertebre lombari e le ginocchia. L’articolazione interessata presenta alterazioni della cartilagine, con assottigliamento, fissurazione e formazione di zone di osteosclerosi nelle aree di carico. La Ozonoterapia riduce in maniera evidente ed efficace la componente dolorosa, migliorando il benessere articolare e la qualità di vita delle persone, non ultimo per una consistente riduzione dell’utilizzo dei farmaci antidolorifici e antinfiammatori.



Dolore cervicale

Il dolore cervicale è un sintomo molto diffuso e si manifesta con nausea, bruciore, cefalea e irradiazione alle braccia e alle spalle. Si possono sviluppare episodi di pseudovertigine con sensazione di sbandamento. Può presentarsi a causa di posture scorrette ed avere origine muscolare oppure essere sintomo di artrosi e/o ernie cervicali. Porta ad abuso di farmaci antidolorifici e antinfiammatori alterando la qualità di vita della persona La Ozonoterapia paravertebrale ha mostrato una pronta efficacia sulla componente dolore e sulla contrattura muscolare con riduzione assoluta dell’uso dei farmaci e miglioramento della qualità di vita.



Dolore lombare

Il dolore lombare si manifesta in modo localizzato o diffuso nella zona paravertebrale, arrivando fino ai glutei e irradiandosi, a volte, agli arti inferiori (lombosciatalgia). È uno dei principali motivi di assenza dal lavoro per malattia e la causa più frequente di consulto medico nel mondo. La Ozonoterapia paravertebrale ha mostrato di risolvere oltre il 90% delle lombalgie da varie cause in tempi limitati e spesso senza recidive nei controlli successivi. Si pone quindi come alternativa all’uso cronico di farmaci che spesso comportano danni all’organismo anche gravi.



Lombosciatalgia

La lombosciatalgia è una condizione patologica che determina dolore nella parte bassa della schiena (zona lombare) a causa dell’irritazione o compressione del nervo sciatico. Dalla zona lombare il dolore si estende sempre lungo i glutei e gli arti inferiori per arrivare fino al piede, con distribuzione tipica del metamero (livello) colpito e con caratteristiche tipicamente neuropatiche (bruciore, disturbi della sensibilità, senso di puntura). La principale causa della lombosciatalgia può individuarsi nell’ernia del disco cui contribuiscono fattori come l’obesità, la vita sedentaria e l’età avanzata. La Ozonoterapia consente di togliere l’infiammazione, decontrarre la muscolatura e ridurre la compressione dell’ernia ottenendo buoni risultati anche sulle ernie già trattate chirurgicamente.



Osteonecrosi

L’osteonecrosi è la morte del tessuto osseo conseguente alla carenza di sangue ed ossigeno. Può essere scatenata da numerosi fattori, come traumi articolari, dislipidemia, alcolismo, uso di cortisonici e malattie dei vasi sanguigni. Vengono colpite in genere le ossa lunghe (femore, tibia, omero) ma la patologia può riguardare ogni tipo di osso. La malattia si manifesta con la comparsa di forti dolori e, soprattutto nei pazienti anziani, comporta il rischio di grave limitazione funzionale sino alla immobilizzazione. La Ozonoterapia può svolgere un importante ruolo terapeutico favorendo l’aumento della quantità di ossigeno nella zona colpita da osteonecrosi, in particolare nella fase acuta.



Dolore cronico

Per dolore cronico s’intende un dolore che persiste a lungo dopo la guarigione da una malattia. Esso pertanto non è più un sintomo, ma una vera e propria forma patologica che richiede un trattamento specifico. A proposito dell’efficacia della Ozonoterapia, il celebre prof. Arthur C. Guyton, che fu presidente della Società Scientifica Americana di Fisiologia, ebbe a dichiarare: “Qualunque dolore, sofferenza o malattia deriva da un’insufficiente ossigenazione a livello cellulare”. Incrementando la presenza di ossigeno, agendo sulle terminazioni nervose e sulle sostanze che determinano il dolore, l’Ozonoterapia spesso risolve tale malattia.



Dolore post operatorio

Il dolore post operatorio può insorgere in seguito a un intervento chirurgico come risposta dell’organismo al “trauma” subito. Il risultato è un dolore più o meno intenso (non necessariamente localizzato nelle zone oggetto dell’intervento) che interferisce anche con il recupero del paziente. L’Ozonoterapia si è dimostrata particolarmente efficace nel trattamento del dolore grazie alle sue proprietà antinfiammatorie che favoriscono l’ossigenazione dei tessuti e la circolazione sanguigna nelle zone interessate. Il processo infiammatorio viene contrastato e fatto regredire grazie all’azione della miscela ossigeno-ozono.